Per la realizzazione di un sito internet ci sono molteplici fattori che devono essere pensati, discussi e quindi sviluppati. L’insieme di questi deve portare ad un risultato finale che deve coincidere con quello che si era posto chi ci ha commissionato il sito. La prima domanda da porsi è: “qual è l’obiettivo del sito internet?”
La grafica e i contenuti
Quando un’azienda o un privato vogliono realizzare un sito internet la prima cosa che chiedono è che abbia una grafica accattivante, bella da vedere, che sia d’impatto. È giusto e normale che si desideri avere un sito esteticamente gradevole. Non bisogna però sottovalutare un aspetto… la parte grafica di un sito è molto importante ma non è l’unico aspetto da considerare. Importanza maggiore, sia per chi naviga sia per i motori di ricerca, assumono i contenuti del sito.
Se il sito è pensato per sviluppare business, bisogna tener conto che non è importante il giudizio estetico di chi lo commissiona o lo crea ma è più importante il giudizio di chi sta navigando sul tuo sito. Esattamente come un locale… non deve quindi piacere solo a me che ne sono il proprietario, ma deve piacere ai miei clienti che devono venire a trovarmi! E quello che conta ancora di più è cosa i clienti vengono a comprare nel mio locale, cioè i contenuti.
È per questo motivo che, prima di realizzare un sito e pensare al suo aspetto grafico, bisogna avere le idee chiare e porsi una domanda:
“Qual è l’obiettivo principale a cui punta il tuo sito?”
Le strade che si possono percorrere sono tre. Puoi avere un sito per:
• essere online
• raccogliere contatti
• vendere
L’ordine può sembrare casuale ma in realtà non lo è. Difficilmente potrai raggiungere il terzo obiettivo se prima non hai centrato i primi due.
Essere Online: Il Sito Vetrina
Quello che di solito viene definito sito vetrina, non è altro che la soluzione per chi vuole semplicemente essere online per comunicare informazioni al pubblico e dire a tutti… eccomi, ci sono anch’io!
Molte volte mi è stato detto:
“A me non serve il sito, io lavoro con il passaparola”
oppure
“Ma io produco articoli che vendo in fiera, nei mercati o ad eventi mirati del settore. I miei clienti non mi cercano su google!”
Diamo per buone queste affermazioni e diciamo anche che potrebbero essere vere.
La mia domanda a questo punto è: “Quando sei in fiera, al mercato o all’evento, mostri i tuoi prodotti, distribuisci i volantini, parli con i potenziali clienti, hai mai pensato che ognuno di loro, arrivato a casa, possa aver voglia di documentarsi in modo più approfondito e completo sul chi sei, sul cosa fai e sul come lo fai?”
Non potrai mai, in un solo incontro o in un solo volantino, dare tutte le informazioni che vorresti sia su di te e sulla tua attività, sia su tutti i tuoi prodotti o servizi. Ecco perché bisogna avere un sito, anche se non si vende su internet.
Con il sito vetrina sei online per comunicare ciò che vuoi e non perderti potenziali clienti per strada!
Lead Generation: il sito per raccogliere contatti
Saliamo un gradino più in alto se, oltre a creare un sito vetrina, decidiamo di fare Lead Generation.
Per Lead Generation si intende la generazione di contatti rappresentati da consumatori potenzialmente interessati ai prodotti o ai servizi offerti da un’azienda. Un potenziale cliente di questo tipo si chiama infatti lead.
La Lead Generation è un argomento molto vasto e merita di essere trattato a parte, in sintesi possiamo dire che questo tipo di sito serve ad attrarre i clienti verso di te senza che sia tu a cercare loro.
Tutto ciò è possibile se si creano dei contenuti ‘ad hoc’ che poi vengono messi a disposizione dei potenziali clienti. I canali utilizzabili sono vari: newsletter, blog, webinar, download di file gratuiti, ecc.
Il sito per vendere: Siti E-Commerce e di Raccolta Ordini
L’ultima delle strade percorribili di cui abbiamo parlato all’inizio è quella di vendere i tuoi prodotti o servizi ai clienti utilizzando il tuo sito internet.
In questo caso hai a disposizione due possibilità: creare un E-Commerce o creare un Sito di Raccolta Ordinazioni.
Un E-Commerce è il classico negozio online. Il cliente sfoglia un catalogo, sceglie un prodotto o servizio che gli interessa, lo paga e aspetta di riceverlo. Gli esempi sono tantissimi e sfido chiunque a dire che non ha mai visto o acquistato qualcosa su un sito di questo tipo. Ormai tutti hanno un e-commerce; non solo grandi brand, ma anche tante piccole realtà commerciali hanno intrapreso questa strada facendone la loro fortuna.
Per coloro che invece hanno un’attività locale, hanno una piccola struttura, un budget e un’organizzazione poco adeguata per gestire un vero e proprio e-commerce vi è la possibilità di creare un Sito di Raccolta Ordinazioni o prenotazioni di prodotti o servizi. Successivamente i clienti potranno passare per concludere l’acquisto e ritirare il prodotto o ricevere istruzione sul servizio acquistato.
Un esempio può essere l’iscrizione ad un corso di formazione nel quale si raccolgono solo le adesioni, oppure la prenotazione di un prodotto di prossima uscita o di un qualsiasi servizio per la cura ed il benessere della persona (taglio capelli, massaggio).
La differenza sostanziale sta nel fatto che in questo caso non si ha un pagamento anticipato, ma si genera comunque la possibilità di vendere il proprio bene o servizio.